Piattaforma di informazione sul rapporto digitale fra macchine, persone e sicurezza. 

Cyber Physical Security

Vi spiego la Cyber Physical Security

 
Alberto Capuano, responsabile Cybersecurity di The European House Ambrosetti,  spiega che cos'è la Cyber Physical Security, chi minaccia e come. Ma soprattutto come difendersi in impresa, nel personale, nelle infrastrutture.
 
Di Enzo Argante.
 
 
GUARDA
Progresso tecnologico e Sistemi Militari

Progresso tecnologico e Sistemi Militari

Il nostro editorialista, il Generale Manlio Scopigno, spiega in che modo lo strumento militare sta sfruttando lo sviluppo delle nuove tecnologie. Siamo in quello che recentemente è stato definito un "momento Oppenheimer", ovvero un momento di consapevolezza che le nuove tecnologie, specie l'intelligenza artificiale, possono condurre l'umanità verso scenari apocalittici qualora le stesse siano utilizzate in modo deviante. Vale lo stesso per le applicazioni militari? Quali sono i benefici e i rischi? In quali settori la Difesa sta applicando le nuove tecnologie? Argomenti cui si cercherà di dare risposta in un quadro d'insieme sintetico nel video editoriale.

GUARDA
Intelligence planetaria

Intelligence planetaria

Il nostro editorialista Andrea Crosta, laurea in psicologia, master in scienze naturali e business innovation è un esperto di intelligence della sicurezza sia per le imprese che per agenzie governative, con una missione speciale: contrastare le criminalità ambientali e salvare il pianeta. 

di Enzo Argante

GUARDA
QuestIT: avatar dei segni

QuestIT: avatar dei segni

Ecco il traduttore automatico nella lingua dei segni. Piccolo passo per il digitale (forse), grande passo per l’umanità. Per la precisione, per la comunità di persone che non possono parlare o udire che in Italia sono 5 milioni! QuestIT ha lanciato questo robot umanoide che traduce tutto quello che sente nella LIS e apre il mondo (soprattutto quello on line) a tutti gli esclusi. E, perché no, anche a coloro che non parlano, semplicemente, la stessa lingua. La rivoluzione parte da QuestIT, in Toscana

di Enzo Argante

GUARDA
CYBERSECURITALY

CYBERSECURITALY

Docente del corso «Sicurezza dell’informazione» presso l’Università Cattolica di Milano, ha ideato e tenuto corsi di formazione in cyber security e data protection per oltre 100 aziende di livello internazionale e nazionale. È autore e saggista in materia di cyber security, commentatore e divulgatore sui media nazionali. Ha gestito oltre 200 progetti di information security. È membro del comitato tecnico scientifico della Cyber & Security Academy di Leonardo Company ed è fondatore e presidente di DI.GI Academy, azienda specializzata nella sicurezza delle informazioni. Alessandro Curioni, nuovo editorialista di 000.

di Enzo Argante

GUARDA
IL GENERALE EDITORIALISTA

IL GENERALE EDITORIALISTA

Dalla Folgore alla Brigata Sassari passando dallo Stato Maggiore della Difesa fino ai Comandi di Corpo d’Armata della Nato, alle missioni internazionali dell’ONU. Manilo Scopigno, generale di divisione e membro del centro studi dell’Esercito Italiano è uno dei più autorevoli videoeditorialisti di 000. Ci parlerà di geopolitica e anche dell’impatto delle tecnologie sulle azioni militari terrestri.

Di Enzo Argante

GUARDA
GUERRA A GAZA, L’ITALIA E’ AL SICURO?

GUERRA A GAZA, L’ITALIA È AL SICURO?

Ci sono (e quali) rischi per la sicurezza pubblica su possibili attacchi terroristici legati alla nuova guerra arabo-israeliana? Come (è necessario?) difendersi? Ne parliamo con Alberto Pagani è docente e advisor nel settore della sicurezza. Parlamentare dal 2013 al 2022, prima in commissione trasporti e telecomunicazioni, poi capogruppo Pd in commissione Difesa e delegato all’assemblea parlamentare della NATO

GUARDA
CALCIO SCOMMESSE E LATO (DIGITALE) OSCURO

CALCIO SCOMMESSE E LATO (DIGITALE) OSCURO

La lettura del nuovo scandalo legato al Calcioscommesse di Michele Plastino, direttore di Radio Sportiva. Ludopatia, doping finanziario, malavita organizzata. Ma soprattutto, i cosiddetti ‘server illegali’. Cosa sono, come funzionano. Occhio il lato oscuro del mondo digitale...

GUARDA
PIÙ ATTACCHI INFORMATICI NEL 2023

PIÙ ATTACCHI INFORMATICI NEL 2023

Da Cisco Talos l’analisi dell’attività nei primi sei mesi che evidenzia la crescita degli attacchi a scopo di estorsione. Ma anche di quella degli hacker a pagamento e dei "mercenari informatici"

di Enzo Argante

GUARDA
Dati supereroi

Dati supereroi

Mine Crime, un osservatorio digitale sulla sicurezza. Giacomo Salvanelli è CEO e co-founder insieme a Samuel Piatanesi (CTO) e Luca Ruschioni (Database Manager e UX/UI Lead).

di Enzo Argante

GUARDA
FOTO CERTIFICATE ANTI FAKE

FOTO CERTIFICATE ANTI FAKE

Utilizzando questa applicazione non potranno esserci dubbi: grazie alla Intelligenza Artificiale e ad algoritmi brevettati a livello internazionale, TrueScreen analizza le immagini acquisite verificandone (e certificandone) l'autenticità insieme alle caratteristiche di acquisizione. Se non possiamo ancora contrastare efficacemente le fake news forse si può con le fake image…

di Enzo Argante

GUARDA
000 AWARD SUL PALCO

000 AWARD SUL PALCO

Prima edizione di 000 Award nell'ambito di Areté al Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale all'Università Luigi Bocconi di Milano. Marco Santarelli - in rappresentanza dell'editore - con il direttore Enzo Argante consegnano i riconoscimenti a: Andrea Muratore (analista geopolitico), Chiara Chiesa (consulente spaziale), Marco Gabriele Proietti (Presidente Cyber Security Italy Foundation).

GUARDA
Intelligence of Things

Persone, macchine, sicurezza

Sicurezza digitale, fisica, intelligence, Infrastrutture Critiche, sorveglianza. Un breve excursus nel nuovo mondo dell'Intelligence of Things con Marco Santarelli

GUARDA