Il nostro editorialista, il Generale Manlio Scopigno, spiega in che modo lo strumento militare sta sfruttando lo sviluppo delle nuove tecnologie. Siamo in quello che recentemente è stato definito un "momento Oppenheimer", ovvero un momento di consapevolezza che le nuove tecnologie, specie l'intelligenza artificiale, possono condurre l'umanità verso scenari apocalittici qualora le stesse siano utilizzate in modo deviante. Vale lo stesso per le applicazioni militari? Quali sono i benefici e i rischi? In quali settori la Difesa sta applicando le nuove tecnologie? Argomenti cui si cercherà di dare risposta in un quadro d'insieme sintetico nel video editoriale.
Il nostro editorialista Andrea Crosta, laurea in psicologia, master in scienze naturali e business innovation è un esperto di intelligence della sicurezza sia per le imprese che per agenzie governative, con una missione speciale: contrastare le criminalità ambientali e salvare il pianeta.
di Enzo Argante
Ecco il traduttore automatico nella lingua dei segni. Piccolo passo per il digitale (forse), grande passo per l’umanità. Per la precisione, per la comunità di persone che non possono parlare o udire che in Italia sono 5 milioni! QuestIT ha lanciato questo robot umanoide che traduce tutto quello che sente nella LIS e apre il mondo (soprattutto quello on line) a tutti gli esclusi. E, perché no, anche a coloro che non parlano, semplicemente, la stessa lingua. La rivoluzione parte da QuestIT, in Toscana
di Enzo Argante
Docente del corso «Sicurezza dell’informazione» presso l’Università Cattolica di Milano, ha ideato e tenuto corsi di formazione in cyber security e data protection per oltre 100 aziende di livello internazionale e nazionale. È autore e saggista in materia di cyber security, commentatore e divulgatore sui media nazionali. Ha gestito oltre 200 progetti di information security. È membro del comitato tecnico scientifico della Cyber & Security Academy di Leonardo Company ed è fondatore e presidente di DI.GI Academy, azienda specializzata nella sicurezza delle informazioni. Alessandro Curioni, nuovo editorialista di 000.
di Enzo Argante