Piattaforma di informazione sul rapporto digitale fra macchine, persone e sicurezza. 

Sicurezza partecipata a difesa delle donne

Sicurezza partecipata a difesa delle donne

Il CEO di 000 Intelligence of Things, Marco Santarelli, riflette insieme a Enzo Argante per Forbes sulla questione della violenza contro le donne dal punto di vista della sicurezza partecipata e del digitale.

“Il concetto di violenza, soprattutto quello sulle donne deve essere affrontato a due livelli: il primo, inasprire le pene anche per quelle che sembrano banali avvisaglie (stalking, persecuzione telefonica o con messaggi); il secondo, innalzare ogni tipo di violenza, quindi soprattutto quella femminile, a reato grave ed elevarlo al ‘rango’ dei cinque domini: aggiungere cioè ad aria, terra, mare, spazio e cibernetico, anche la violenza sulle donne. Questo permetterà di concentrare finanziamenti per forze dell’ordine e rafforzamento della difesa delle reti informative anonime. Vuol dire fornire assistenza a persone in difficoltà e associazioni private che potrebbero così contare su strumenti più adeguati per combattere questa nuova guerra”.

Qui l'intervista completa: Forbes

 

Videogiochi spia

È possibile che un appassionato di videogiochi si intrufoli nello spionaggio internazionale? Quali sono i rischi per la nostra sicurezza? 

GUARDA
Servizi segreti, spionaggio ed intelligence. Le Spie 007 del passato

Servizi segreti, spionaggio ed intelligence. Le Spie 007 del passato

Lo scrittore Cesare Ripa (Perugia, 1555 circa – Roma, 22 gennaio 1622), scrisse un’opera dal titolo “Iconologia, ovvero descrizione delle immagini universali”. Con quest’opera enciclopedica l’autore descrive e personifica concetti astratti, tra questi troviamo “La Spia”. Attraverso la ricerca e lo studio di questa immagine possiamo scoprire molti incastri e collegamenti della storia.

GUARDA
Come lavorano i Servizi segreti

Come lavorano i Servizi segreti

Cosa sono i Servizi segreti? Quando e perché sono nati? Aldo Giannuli, storico e saggista italiano, risponde a tutte le nostre domande sulla cosiddetta Intellgence.

GUARDA